Prefazione
HOME
PUBBLICAZIONI
IL FAUC
PREFAZIONE
In questa pubblicazione tratterò del piccolo
falcetto ricurvo usato per secoli nel Collio, chiamato “Fauc” dal
dialetto sloveno, ed in italiano roncola. Ve ne erano di tutte le fogge
che ho pazientemente collezionato in trent’anni. Tale attrezzo fu poi
sostituito dalle forbici ed oggi dalle macchine che succhiano gli acini
dai grappoli, unitamente alle foglie, desertificando così la vite
lasciata nuda ad affrontare l'inverno.
Fortunatamente il Collio è esente da questo
scempio tecnologico poiché, essendo i vigneti collocati sui pendii dei
colli, le attuali macchine non vi possono accedere e speriamo non lo
possano anche in futuro per preservare il rito della vendemmia manuale
ai vignaioli ed ai loro famigliari ed amici, perpetuando quello che si è
fatto per millenni.
La vendemmia è l’operazione di raccolta dei frutti della vite, alla
quale l’arte, la letteratura e la tradizione popolare hanno dato
maggiore importanza.
Vi è stata un’ampia iconografia che in parte riproduco soprattutto per
le giovani generazioni affinché abbiano una visione globale
dell’argomento trattato e non solo dell’attrezzo, al quale è stata
dedicata questa monografia. Di quest’ultimo ho trovato una ampia
iconografia che risale a prima dei romani e prosegue fino agli anni
cinquanta tanto che l’ho visto adoperare da parte degli anziani, sia
durante la vendemmia per recidere i grappoli, sia per altri usi
agricoli. Nel 2008 ebbi anche l’occasione di visitare una bella mostra
di questo attrezzo al Museo provinciale del vino di Caldaro.
L'autore
|
|
Prefazione......................................................................................................
Il
falcetto nella
storia.......................................................................................
La
vendemmia................................................................................................
Il falcetto negli stemmi dei comuni
viticoli....................................................
La collezione del
Museo.................................................................................
Bibliografia.....................................................................................................
Opere pubblicate dalla Pro Loco di San
Floriano...........................................
|
Pag. 3
Pag. 4
Pag. 9
Pag. 28
Pag. 34
Pag. 38
Pag. 39
|