Vai all' Home Page

 

 

Prefazione

 

 

HOME PUBBLICAZIONI MINIATURE SEMOVENTI PREFAZIONE

 

 

Recentemente il nostro Museo di Aiello ha ricevuto una generosa donazione di oggetti e macchine agricole riprodotte in miniatura da parte di un agricoltore-artista, quasi tutte ingegnosamente semoventi, che andranno a costituire un settore specifico.

Di questo personaggio, dotato di una manualità ed inventiva eccezionali, sarà narrata la storia unitamente a quella della famiglia che dal Trentino era emigrata a Monfalcone ai tempi dell'Impero, proveniente da un “Maso” agricolo, istituzione speciale vigente nel Trentino ed in Alto Adige ancora oggi praticata in migliaia di aziende agricole, del quale racconteremo la storia poiché è stata determinate per il mantenimento dell’agricoltura in montagna. Va detto che Francesco Saverio Facchini non fu solo un valente agricoltore, ma fu apprezzato dai suoi colleghi che lo elessero nelle cariche dirigenziali della Federazione dei Coltivatori Diretti della Provincia di Gorizia.

Il Presidente della Repubblica gli concesse, per la sua meritoria attività nel sociale, il titolo di Cavaliere. L’importanza della gradita donazione ci permetterà di costituire una nuova sezione che va ad arricchire i numerosi settori espositivi. Pubblichiamo anche le foto delle figure semoventi al fine di documentare anche visivamente l’opera di Francesco Saverio.

 

La presente pubblicazione costituisce anche il catalogo della mostra che sarà fatta prima di allestire l’apposito settore delle macchine semoventi. Alla famiglia Facchini vada il nostro sentito ringraziamento sperando che questa pubblicazione costituisca un giusto omaggio all’ingegnoso autore delle miniature.

 

 

L'autore

 

 

 

 

 

Indice

 

Indice............................................................................................................
Prefazione......................................................................................................

La famiglia Facchini........................................................................................
Il Maso Trentino.............................................................................................
Le miniature....................................................................................................

Opere dello stesso autore................................................................................

Pag. 3

Pag. 4
Pag. 5
Pag. 8
Pag. 16
Pag. 40
 

 

 

 

 

 

Home

 

Torna alla pagina precedente